Exhibition

Dipingere gli Affetti

La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento

Anno
2019

Cliente
Castello Estense

Titolo
Dipingere gli Affetti

Tag
Exhibition

Topic
Divulgazione in ambito artistico e culturale del territorio

Brief

Cosa ci è stato chiesto?

“Dipingere gli affetti” nasce dalla necessità di restituire al grande pubblico un patrimonio artistico locale di grande rilevanza storica pressoché sconosciuto.

La mostra si è suddivisa in due parti: un’anteprima visitabile tra Settembre e Dicembre 2018 durante la quale era possibile accedere ad una versione ridotta della mostra e ammirare il lavoro di restauro su una delle opere; il percorso espositivo finale visitabile durante tutto il 2019.

Attraverso un percorso storico, che va dal tramonto del dominio Estense fino al secolo dei Lumi, il visitatore viene guidato in un itinerario fatto di tappe che rivelano i luoghi “degli affetti”, ossia istituti religiosi che ponevano al centro del loro operare l’aiuto verso gli altri, fossero essi orfani, indigenti, bisognosi o donne in difficoltà.

Soluzione

Cosa abbiamo fatto?

La struttura di mostra ha richiesto di ideare due forme di allestimento, una temporanea e più semplice da produrre, allestire e sostituire e una più completa e dal tono più sofisticato.

L’anteprima della mostra è stata allestita attraverso l’uso di superfici magnetiche caratterizzate da un codice colore per distinguere le opere in anteprima dall’area del percorso dedicata al restauro corredata di infografiche e approfondimenti.

La forma definitiva della mostra ha posto come obiettivo l’ideazione di un allestimento rappresentativo del periodo storico preso in esame e capace di mettere in risalto e comunicare chiaramente due livelli di lettura dell’itinerario: le opere e gli artisti in mostra e i luoghi in cui contestualizzare i dipinti.

Processo

Come abbiamo raggiunto l'obiettivo?

Il progetto è stato realizzato seguendo queste fasi.

  1. In collaborazione con i curatori è stato elaborato il concept visivo per la comunicazione della mostra: le cromie, il carattere tipografico, i visual per trasmettere gli obiettivi della manifestazione.
  2. L’itinerario della mostra è stato studiato attraverso una serie di sopralluoghi per individuare il miglior posizionamento degli elementi.
  3. L'allestimento è stato progettato con attenzione ai materiali dei pannelli di sala e delle didascalie in modo da rendere evidenti i percorsi tematici all'interno della mostra.
01_CONCEPT

Fase 1 | Definizione del concept grafico di mostra.

01_PIANTA_03

Fase 2 | Studio del percorso museale.

01_MATERIALI

Fase 3 | Studio dei materiali e delle cromie.

Risultati

Quali sono stati i risultati?

La mostra “Dipingere gli affetti” si è concretizzata in un allestimento in un’area del Castello Estense a completamento del percorso di visita dell’esposizione permanente.

La mostra è stata promossa da una campagna di comunicazione online e offline accompagnata da un catalogo dedicato a guidare la visita.

dipingereAffetti-gallery-01
dipingereAffetti-gallery-02
dipingereAffetti-gallery-03
dipingereAffetti-gallery-04
dipingereAffetti-gallery-05
dipingereAffetti-gallery-06
dipingereAffetti-gallery-07
dipingereAffetti-gallery-10
dipingereAffetti-gallery-11
CASTELLO_ICONE_03
dipingereAffetti-gallery-12
dipingereAffetti-gallery-14

Potrebbero interessarti anche questi progetti…

Alpaca Società Cooperativa

Alpaca è una cooperativa creata da un gruppo multidisciplinare di designer, grafici, illustratori e ricercatori. Lavoriamo con le persone e per le persone con l'intento di realizzare contenuti e strumenti originali in ambito culturale e sociale.

Subscribe

Get access to latest news and all the features by subcribing here.

Via Ortigara, 13 A — 44121 Ferrara (FE)
info@alpacaprojects.com — p.i. 01975230382