Game Design

Ri - L'elemento
inesauribile del riciclo

Un gioco per imparare a riciclare

Anno
2019

Cliente
Gruppo Fiori

Titolo
RI – L'elemento inesauribile del riciclo

Tag
Game Design

Topic
Divulgazione di principi scientifici alla base del riuso di materiali di scarto a partire dalla conoscenza di componenti chimici utilizzando la tavola periodica come campo da gioco

Brief

Cosa ci è stato chiesto?

Ri – L'elemento inesauribile del riciclo, ideato in occasione dell'annuale fiera Ecomondo 2019, fa parte del progetto editoriale che Gruppo Fiori dedica alla ricerca e alla ri-valorizzazione del “rottame” come valore condiviso non solo da chi lavora nella filiera del riciclo, ma da tutte le persone che riconoscono nel riuso e nel recycling pratiche virtuose e responsabili.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Chialab che ha ideato il design dell'allestimento e della comunicazione, mentre Alpaca si è occupata di curare i contenuti scientifici e lo sviluppo del gioco a partire dall'elaborazione delle sue meccaniche. 

Soluzione

Cosa abbiamo fatto?

Sono state ideate ed elaborate le meccaniche di gioco di Ri – L'elemento inesauribile del riciclo partendo dal layout della tavola periodica come campo di gioco “naturale”.

Sono stati individuati gli obiettivi del progetto, in collaborazione con il committente, in modo da delineare i campi di ricerca e le fonti scientifiche per la curatela dei contenuti.

Parallelamente all'elaborazione dei contenuti, è stata avviata una fase di analisi e ricerca su giochi da tavolo esistenti e sono state ideate meccaniche originali per il progetto. Lo studio delle meccaniche è stato intervallato da diverse sessioni di play testing, alcune di queste coinvolgendo direttamente il committente in una sessione di gioco. 

Schermata-2020-07-03-alle-01.54.09

Processo

Come abbiamo raggiunto l'obiettivo?

Il progetto si è articolato in 3 fasi principali:

  1. Ricerca scientifica per la curatela dei contenuti e analisi delle meccaniche di giochi da tavolo;
  2. Sviluppo delle meccaniche di gioco attraverso la definizione di campo da gioco, numero di partecipanti, durata del gioco, acquisizione punti, obiettivi e avanzamento dei giocatori;
  3. Prototipazione del gioco attraverso la creazione di un mockup fisico del campo di gioco e dei diversi strumenti quali carte e segnalini.
M_IMG-20200717-WA0000

Fase 1 | Momento di analisi ed esplorazione delle meccaniche di alcuni giochi da tavoli.

4Cs

Fase 2 | Prima fase di studio delle meccaniche di gioco attraverso un modello 4C's.

Schermata-2020-07-03-alle-01.57.46

Fase 3 | Realizzazione del prototipo di gioco per il play test.

Risultati

Cosa abbiamo ottenuto?

Il progetto si è concretizzato nell'allestimento dello stand fieristico del Gruppo Fiori a Ecomondo 2019, all'interno del quale era possibile giocare a
Ri – L'elemento inesaurbile del riciclo.
Lo spazio di gioco è stato realizzato direttamente all'interno dello stand attraverso la graficizzazione
del pavimento e la conduzione del gioco è stata affidata a Tecnoscienza, specializzata nello storytelling della scienza.

Per ogni elemento presente all'interno della tavola periodica del riciclo, sono stati curati i contenuti scientifici rispetto a: proprietà fisiche; aneddoti
e curiosità; composizione di leghe.

Obiettivo del gioco è conquistare quanti più spazi possibili all'interno della tavola periodica.
Per conquistare un elemento bisognerà rispondere correttamente a domande legate alle tre aree precedentemente elencate con livelli di difficoltà crescente. Il gioco termina quando ogni partecipante
ha fatto 9 turni al termine dei quali vengono calcolati
i punteggi relativi al numero di elementi conquistati (completamente o parzialmente) e viene eletto il vincitore della partita.

Schermata-2020-07-03-alle-01.54.38
SQUARE
DUE-TERZI
Schermata-2020-07-03-alle-01.55.41

Potrebbero interessarti anche questi progetti…

Alpaca Società Cooperativa

Alpaca è una cooperativa creata da un gruppo multidisciplinare di designer, grafici, illustratori e ricercatori. Lavoriamo con le persone e per le persone con l'intento di realizzare contenuti e strumenti originali in ambito culturale e sociale.

Subscribe

Get access to latest news and all the features by subcribing here.

Via Ortigara, 13 A — 44121 Ferrara (FE)
info@alpacaprojects.com — p.i. 01975230382