Interaction

M-Path: chronic pain

Strumenti interattivi per studiare la condizione medica del dolore

Anno
2017

Cliente
Anglia Ruskin University

Titolo
M-Path: chronic pain

Tag
Interaction

Topic
Elaborazione di strumenti interattivi per il supporto alla ricerca e alla sperimentazione in campo medico scientifico

Brief

Cosa ci è stato chiesto?

La Anglia Ruskin University ha richiesto uno strumento interattivo per spiegare la condizione medica del dolore a un campione di utenti.

Lo strumento è stato somministrato nel contesto di un progetto di ricerca con l'obiettivo di insegnare attivamente e far conoscere agli utenti quanto c'è da sapere rispetto la differenza tra dolore acuto e dolore cronico dal punto di vista di un paziente.

Il progetto è stato ideato e realizzato in collaborazione con lo studio BrandAnonymous che si è occupato di realizzare un video racconto immersivo con riprese a 360°.

Soluzione

Cosa abbiamo fatto?

Abbiamo ideato, in collaborazione con BrandAnonymous, uno percorso interattivo che permetta di esplorare la percezione del dolore alternando scene filmate dal punto di vista di una persona affetta da dolore acuto e da dolore cronico nella vita quotidiana, a infografiche interattive che schematizzano gli elementi fondamentali della patologia semplificandone la spiegazione per il campione di utenti identificato dal committente.

M-Path nasce quindi come percorso di divulgazione interattivo di supporto alla ricerca in ambito medico, pensato appositamente per una sperimentazione in campo universitario.

M-PATH_IMAGE_01

Processo

Come abbiamo raggiunto l'obiettivo?

Il progetto si è articolato in queste fasi principali:

  1. Studio della condizione medica del dolore (acuto e cronico) e della narrazione basate sulle necessità del progetto di ricerca e la tipologia di utente identificato;
  2. Progettazione del design dell'interfaccia per la costruzione di un percorso interattivo e studio degli artwork e delle modalità di interazione dell'utente;
  3. Prototipazione e sviluppo dello strumento interattivo da fornire al committente per somministrare il test al campione di utenti identificato.
PATH-MAP-2

Fase 1 | Studio della narrazione e information architecture.

THUMB-M-PATH

Fase 2 | Studio degli artwork e interazione dell'utente.

CODING

Fase 3 | Sviluppo del sito web interattivo.

Risultati

Cosa abbiamo ottenuto?

Il progetto M-Path si è concretizzato in uno strumento interattivo fornito alla Anglia Ruskin University per somministrare un test sull'apprendimento della condizione medica del dolore con un approccio immersivo.

Il percorso interattivo alterna sequenze video girate con attori e riprese con una camera a 360° dal punto di vista della persona affetta dalla patologia che interagisce con un familiare nella fascia di età dell'utente di riferimento che, durante il percorso, impara a conoscere la condizione medica del dolore acuto e del dolore cronico.

Le sequenze video sono inframmezzate da sequenze illustrate e interattive che spiegano in modo schematico le due condizioni mediche in modo semplificato e adatto alla comprensione del campione di utenti durante il progetto di ricerca.

Potrebbero interessarti anche questi progetti…

Alpaca Società Cooperativa

Alpaca è una cooperativa creata da un gruppo multidisciplinare di designer, grafici, illustratori e ricercatori. Lavoriamo con le persone e per le persone con l'intento di realizzare contenuti e strumenti originali in ambito culturale e sociale.

Subscribe

Get access to latest news and all the features by subcribing here.

Via Ortigara, 13 A — 44121 Ferrara (FE)
info@alpacaprojects.com — p.i. 01975230382